Scritto da Xingyi Wu, giugno 2025:
Quali sono i primi segnali di demenza?
Nel corso della nostra vita, in particolare tra i 45 e i 65 anni, è fondamentale rimanere vigili sui cambiamenti nella nostra salute cognitiva. La demenza, termine collettivo per indicare condizioni caratterizzate dalla compromissione di almeno due funzioni cerebrali, come la perdita di memoria e la capacità di giudizio, è una preoccupazione per molti.
Una consapevolezza e una comprensione tempestive possono tradursi in un supporto tempestivo, una gestione migliore e una migliore qualità della vita.

Riconoscere i primi segni
Perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana
Uno dei primi segni più comuni di demenza è la perdita di memoria, in particolare la dimenticanza di informazioni apprese di recente. Non si tratta solo di smarrire le chiavi; è un evidente declino della memoria che influisce sulle attività quotidiane. Ad esempio, chiedere ripetutamente le stesse informazioni o fare eccessivo affidamento su supporti mnemonici come promemoria o dispositivi elettronici.
Sfide nella pianificazione o risoluzione dei problemi
Alcune persone potrebbero riscontrare alterazioni nella loro capacità di sviluppare e seguire un piano o di lavorare con i numeri. Questo potrebbe manifestarsi con difficoltà a seguire una ricetta familiare o a tenere traccia delle bollette mensili. Potrebbero avere difficoltà di concentrazione e impiegare molto più tempo per fare le cose rispetto a prima.
Difficoltà nel completare compiti familiari
Le persone affette da demenza hanno spesso difficoltà a svolgere le attività quotidiane. Possono avere difficoltà a guidare verso un luogo familiare, a gestire un budget al lavoro o a ricordare le regole di un gioco preferito.

Altri segnali a cui fare attenzione (da Demenza Australia)
- Confusione su tempo e luogo
- Problemi con la lingua
- Problemi con il pensiero astratto
- Cambiamenti nella personalità o nel comportamento
- Una perdita di iniziativa
Capire le Cause
Quando parliamo di demenza, in realtà ci riferiamo a un insieme di sintomi che colpiscono il cervello in modi diversi. È come avere diversi problemi al motore della propria auto: i problemi possono avere cause diverse, ma tutti influenzano il funzionamento dell'auto. A seconda dell'area cerebrale interessata, la demenza può colpire le persone in modo diverso e causare sintomi diversi.
Il morbo di Alzheimer
Il morbo di Alzheimer è la causa più comune di demenza progressiva negli anziani. È caratterizzato da un continuo declino delle capacità cognitive, comportamentali e sociali, che compromette la capacità di una persona di vivere in modo autonomo.
Immagina il tuo cervello come una fitta rete di strade. Nel morbo di Alzheimer, è come se alcune strade iniziassero a essere bloccate da cumuli indesiderati di detriti (noti come placche e grovigli). Questi blocchi impediscono ad alcune aree del cervello di comunicare efficacemente, causando perdita di ricordi e confusione.
Il motivo esatto per cui iniziano a formarsi questi blocchi è ancora un mistero, ma sono la causa principale dei problemi dell'Alzheimer.
Demenza vascolare
Questo secondo tipo di demenza più comune è causato da condizioni che bloccano o riducono il flusso sanguigno al cervello, privando le cellule cerebrali di ossigeno e nutrienti vitali.
Ora, pensa al tuo cervello come a un giardino che necessita di un costante apporto d'acqua. La demenza vascolare si verifica quando il sistema di irrigazione del cervello – i suoi vasi sanguigni – viene danneggiato. Questo danno può essere dovuto a condizioni come l'ipertensione o il diabete. Quando le cellule cerebrali non ricevono abbastanza sangue, non possono funzionare correttamente, causando problemi di memoria e capacità di pensiero.
Demenza da corpi di Lewy
Nella demenza a corpi di Lewy, il problema riguarda depositi proteici indesiderati, chiamati corpi di Lewy, che si sviluppano nel cervello. Si può pensare a loro come a erbacce che spuntano nel giardino del cervello. Queste erbacce interrompono il normale funzionamento del cervello, causando problemi di pensiero, movimento e comportamento.
Alzheimer vs. demenza: conoscere la differenza
È fondamentale capire che il morbo di Alzheimer e la demenza non sono la stessa cosa. Demenza è un termine generico utilizzato per descrivere sintomi che incidono sulla memoria, sullo svolgimento delle attività quotidiane e sulle capacità comunicative. Il morbo di Alzheimer è la causa più comune di demenza. L'Alzheimer è una malattia specifica, mentre demenza è un termine generico che comprende una serie di deficit cognitivi.
La specificità della malattia di Alzheimer
Come abbiamo detto, il morbo di Alzheimer è caratterizzato da specifici cambiamenti cerebrali, tra cui l'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau, che portano alla morte delle cellule cerebrali (Rivista americana sulla malattia di Alzheimer e altre demenze). Sono numerosi gli studi scientifici che indagano i marcatori biologici associati all'Alzheimer, evidenziando le caratteristiche patologiche distintive che distinguono l'Alzheimer dagli altri tipi di demenza.
Demenza come termine generico
La demenza, d'altra parte, può essere causata da una varietà di condizioni, non solo dal morbo di Alzheimer. Altre forme di demenza sono la demenza vascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. Ogni tipo di demenza può avere cause sottostanti diverse e può colpire gli individui in vari modi.
Importanza di una diagnosi accurata
Comprendere la differenza tra Alzheimer e demenza è fondamentale per una diagnosi e un trattamento accurati. Sebbene l'Alzheimer non abbia una cura, una diagnosi precoce può portare a una migliore gestione dei sintomi e a un miglioramento della qualità della vita. Allo stesso modo, identificare il tipo specifico di demenza può aiutare a personalizzare l'assistenza e il trattamento in base alle esigenze individuali.
Come prevenire la demenza
Sebbene non esista un modo sicuro per prevenire tutti i tipi di demenza, ci sono alcuni accorgimenti che possono essere d'aiuto. Ecco alcuni modi per ridurre potenzialmente il rischio:
- Rimani fisicamente attivo: È stato dimostrato che praticare regolarmente esercizi cardiovascolari che aumentano la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno al cervello e al corpo riduce il rischio di declino cognitivo.
- Segui una dieta sana: Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e acidi grassi omega-3, come quelli presenti in alcuni pesci, può aiutare a proteggere il cervello.
- Mantieniti mentalmente attivo: Le attività che stimolano il cervello, come apprendere una nuova abilità, giocare a giochi mentali o dedicarsi ad attività che richiedono destrezza manuale e sforzo mentale, possono avere un effetto protettivo sul cervello.
- Contatto faccia a faccia: Studi medici hanno dimostrato che l'aumento delle conversazioni faccia a faccia, sia di personan e via videochiamata, in realtà ha aumentato la funzione cognitiva.
KonnektIl ruolo di nella gestione della demenza
Konnekt Supporta le persone e le famiglie che affrontano la demenza fornendo strumenti di comunicazione semplici e accessibili. Il nostro videotelefono è dotato di pulsanti grandi e un display chiaro, mentre il videotelefono con sottotitoli aggiunge sottotitoli in tempo reale per le persone con difficoltà uditive o cognitive. Questi dispositivi contribuiscono a ridurre l'isolamento, a sostenere il benessere emotivo e a facilitare la comunicazione.
Per ulteriori informazioni, KonnektTelefono per la demenza di .
Rimanere connessi e informati
Vi invitiamo a esplorare le nostre risorse per maggiori informazioni sulla gestione della demenza. Le nostre guide su rallentare la demenza, prevenire la demenza, gestire la perdita di memoriae la nostra completa guida alla cura della demenza offrono spunti preziosi e consigli pratici.
Prendi il prossimo passo
Se tu o una persona cara state manifestando i primi segni di demenza, o se desiderate semplicemente rimanere in contatto con la famiglia e gli amici in modo semplice e significativo, contattateci a KonnektIl nostro team è impegnato a fornire soluzioni che migliorino la qualità della vita e promuovano l'indipendenza. Contattaci oggi stesso per saperne di più su come il nostro Videotelefono e il Videotelefono con Sottotitoli possono essere parte del tuo sistema di supporto.
Ricorda, la diagnosi precoce e il mantenimento dei contatti sono fondamentali nella gestione della demenza. Konnekt fai parte del tuo sistema di supporto.
Riferimenti:
- "Una meta-analisi della proteina C-reattiva nei pazienti con malattia di Alzheimer", Rivista americana sulla malattia di Alzheimer e altre demenze.
- "Segnali di allarme della demenza”, Demenza Australia.

